durata: 2 ore
A volte qualcuno ci chiede: è possibile vedere il ghetto di Berlino? Perché ci deve essere per forza, con tutto quello che è successo… In realtà, la comunità Ebraica a Berlino ha avuto una lunga storia di integrazione, che si può ben vedere anche dalle caratteristiche del quartiere dove storicamente abitavano gli ebrei, che la dice lunga su quella che fosse la realtà berlinese: molto diversa da quello che ci si aspetterebbe.
Il quartiere, oggi, rappresenta qualcosa di particolare. Oltre ai segni legati agli ebrei che qui abitavano, è possibile capire come l’architettura delle abitazioni si sia evoluta a seconda del momento storico, scoprire angoli nascosti e inaspettati attraverso insospettabili “passaggi segreti”, e scoprire la scena degli atelier e dell’arte, di cui il vecchio quartiere ebraico è un punto focale.
Non solo Sinagoga quindi, ma anche cortili, arte da strada, e storie di eroi silenziosi di cui vi racconteremo.
Nel nostro percorso vedremo:
- gli esterni della Sinagoga Nuova
- le Pietre d’Inciampo
- l’ex cimitero ebraico e il Lager di Passaggio
- le strade del quartiere e alcuni cortili, tra cui gli Hackeschen Hofe
- parleremo della storia di Otto Weidt, del suo laboratorio per i ciechi e delle persone che ha salvato dalla deportazione
Nell’ex quartiere ebraico è possibile esplorare anche la faccia nascosta di Berlino.
- Sinagoga Nuova
- Museo Otto Weidt
- Pietra d’Inciampo
- Hackeschen Höfe
- Rosenhöfe
- Rosenhöfe
- Street Art
- Ritratto di Anna Frank
- Haus Schwarzenberg
L´ ex quartiere ebraico è questo e molto altro. Vi aspettiamo per accompagnarvi a scoprirlo!